L’associazione AYE è lieta di presentare il progetto “Prevenzione al Bullismo (PUC)”, un’iniziativa educativa pensata per sensibilizzare i giovani sui rischi del bullismo e del cyberbullismo, affrontando al contempo le solitudini e le ansie sociali che spesso derivano da queste problematiche. Il progetto nasce con l’intento di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e gestire situazioni di disagio, sviluppando relazioni più sane e rispettose.
Un Percorso di Crescita e Consapevolezza
Il progetto si sviluppa in un ambiente protetto e stimolante, dove i giovani potranno confrontarsi con tematiche di grande rilevanza sociale, ma attraverso modalità che parlano direttamente al loro cuore. Le fiabe, con la loro forza simbolica, diventano un potente strumento per trattare argomenti complessi in modo accessibile. In particolare, il progetto include la lettura della fiaba inedita “Perla e lo squalo bullo”, che affronta in maniera allegorica i temi del bullismo e della difesa dalle aggressioni, ma anche della diversità e della solidarietà.
Obiettivi del Progetto
Gli obiettivi principali di “Prevenzione al Bullismo (PUC)” sono:
- Sensibilizzare i giovani sui pericoli del bullismo e del cyberbullismo, cercando di prevenire questi fenomeni attraverso la consapevolezza.
- Sostenere l’inclusione e il rispetto delle diversità, favorendo il superamento delle ansie sociali e delle solitudini legate all’esclusione.
- Sviluppare competenze emotive e sociali nei ragazzi, insegnando loro a riconoscere l’aggressività e a gestire i conflitti in modo positivo.
- Promuovere un cambiamento culturale, in cui ogni giovane si senta parte di una comunità che valorizza l’empatia, la collaborazione e la solidarietà.
Il Percorso Didattico
Il progetto prevede 4 incontri di 1,5 ore per classe, durante i quali i ragazzi saranno coinvolti in diverse attività che stimoleranno la riflessione e l’interazione. Ogni incontro prevede una combinazione di momenti teorici e pratici:
- Lettura della fiaba: Un momento di ascolto della storia di “Perla e lo squalo bullo”, che offre uno spunto per comprendere le dinamiche del bullismo e delle relazioni sociali attraverso la narrazione allegorica.
- Drammatizzazioni: I ragazzi avranno l’opportunità di mettersi nei panni dei protagonisti della fiaba, interpretando i ruoli e vivendo direttamente le situazioni di conflitto, imparando a risolverle in modo sano.
- Attività ludiche e giochi di gruppo: Attraverso giochi e dinamiche interattive, i partecipanti svilupperanno abilità sociali come la comunicazione assertiva, l’ascolto attivo e la gestione delle emozioni, al fine di prevenire comportamenti aggressivi o esclusivi.
Un Approccio Empatico e Inclusivo
Ogni fase del progetto è pensata per essere coinvolgente e stimolante, permettendo ai ragazzi di esprimere se stessi in modo autentico. Il lavoro in gruppo e la riflessione comune sono elementi chiave per favorire una crescita condivisa e per aiutare ogni partecipante a sentirsi parte di una rete di supporto. La fiaba, con il suo linguaggio semplice ma profondo, favorisce un’interpretazione che va oltre la superficie, permettendo a ogni giovane di riflettere sulle proprie esperienze di vita e di apprendere valori fondamentali come il rispetto, l’amicizia e la solidarietà.